11 settembre 2017
La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere il proprio valore storico, la propria funzione nella vita, i propri diritti, i propri doveri. (Antonio Gramsci 1891-1937)
Buona scuola a tutti, sarebbe bello iniziare con le parole del Premio Nobel, la giovane studentessa pakistana Malala, qui lette da Lucilla Giagnoni. (Video tratto dallo spettacolo "Pacem in Terris" musica di Paolo Pizzimenti, registrato a Sotto il Monte Giovanni XXIII)
Il discorso in lingua inglese originale: https://www.youtube.com/watch?v=VZjewYypLxk
21 marzo festa mondiale della poesia
Come nasce la poesia? Ecco una risposta di Vivian Lamarque
Ma che cos'è la poesia? secondo Ungaretti, Caproni, Zanzotto, Penna
Certo è che la "Poesia Salva la vita" come scrive la poetessa Donatella Bisutti
http://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/la-poesia-salva-la-vita-1/#descrizione
Tullio de Mauro e Zygmunt Bauman
Due grandi voci che ci hanno portato dal 1900 al 2000
e che ci hanno lasciati
Tullio de Mauro è stato prima di tutto un grande linguista, ma studiare la lingua è fare una riflessione anche politica e sociale, così sempre si è occupato della cosa pubblica fino a diventare Ministro della Pubblica Istruzione dal 2000 al 2001. Un ministro sapiente.
Per conoscere qualcosa di lui e leggere i suoi scritti è possibile visitare il suo sito (aggiornato all'estate del 2016).
http://www.tulliodemauro.com/
Una sua frase che ben illustra il legame tra cultura e politica è questa: La democrazia vive se c'è un buon livello di cultura diffusa. [...] se questo non c'è, le istituzioni democratiche – pur sempre migliori dei totalitarismi e dei fascismi – sono forme vuote.
Zygmunt Bauman è stato un sociologo e filosofo polacco di origine ebraica, il teorico della società liquida, ma ridurre il suo pensiero a uno slogan sarebbe oltraggioso. Per collocarlo nello spazio tempo conviene non solo leggere notizie su di lui, ma soprattutto i libri, gli articoli e vedere i video delle sue interviste.
http://www.raistoria.rai.it/articoli/eco-della-storia-bauman-e-la-modernit%C3%A0-liquida/24893/default.aspx
Una sua frase sull'etica della società umana: Normalmente si misura la tenuta di un ponte a partire dalla solidità del suo pilastro più piccolo. La qualità umana di una società dovrebbe essere misurata a partire dalla qualità della vita dei più deboli tra i suoi membri. E poiché l'essenza di ogni morale è data dalla responsabilità nei confronti dell'umanità degli altri, questa è anche l'unità di misura degli standard morali di una società.
Viaggio nell'intelligenza animale
Frans de Waal
L'intera idea che l’intelligenza umana sia universalmente migliore
è sbagliata
Dario Fo (1926-2016)
premio Nobel per la Letteratura nel 1997
(Estratto dal suo discorso alla cerimonia per il premio nobel)
Buon anno scolastico 2016-2017
Casorati, Ragazza su tappeto rosso
Una proposta di didattica online:
Video a cura di Maria Rosa Panté e Guglielmo Veccia
Condividiamo con voi una buona notizia:
il progetto "Un campus tra le nuvole" è stato segnalato e diffuso dal sito dell'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte
http://www.istruzionepiemonte.it/?p=11407
testi, lezioni, video
La nostra idea
Fornire agli studenti brevi lezioni su temi circoscritti, ostici, utili
Raccogliere e valorizzare le produzioni didattiche dei docenti
Seguire gli studenti anche oltre l'orario curricolare, attraverso il contatto skype
... e altro ancora: per famiglie, educazione permanente, per
assetati di conoscenza