TESINE
Lo straniero: tra xenofobia, fascino e conoscenza di Laura Cairo
L'albero d'oro (mito e civiltà) di Eugenio Paglino
La distopia di Lara Princisvalle
L'interferenza, come l'elemento invisibile incrina il fenomeno visibile di Andrea Piazza
La completezza di Damiana Demarchi
LEZIONI
Mozart: la sua musica, la sua vita e il suo mistero di Maria Rosa Panté
La probabilità: gioco, musica, arte, religione, numero di Maria Rosa Panté
Virtù mitiche: la mitologia nella nostra vita quotidiana di Maria Rosa Panté
Con gli occhi del Medioevo (I bestiari medievali tra storia e arte) di Elena Uglioni
Arte ed Economia (rapporto FAI 2014 a Varallo) di Debora Bazzano
Sulla Giornata Mondiale del Teatro: sondaggio e approfondimenti
L'inquinamento domestico: detersivi e cosmetici a cura del gruppo NuovoMondo
L'Oriente a Occidente di Maria Rosa Panté
Il mare secondo Montale e Pessoa: dalla Liguria al Portogallo di Maria Rosa Panté
La metamorfosi nelle letterature latina, greca, italiana di Maria Rosa Panté
La Musica rinascimentale di Maria Rosa Panté
VIDEO
3,7,9 i numeri del parto poetico e non (numero e poesia)
Risposte al sondaggio
45 risposte: 13 uomini 32 donne
108 aggettivi
Pochi gli aggettivi ripetuti: magnetica, magica, splendente, rassicurante, lattea, bella, gialla, sfuggente, silenziosa, pallida, malinconica, femminile
magnetica, ciclica, pallida Gianmario Angelillo
uterina, butterata Laura Barberis
materna, volubile, doppia Silvia Berzetta
casta (diva) - lattea - galante Andrea Botta Leonaro
timida, puntuale, determinata (determinante) Luca Bressan
lontana, esoterica, magnetica Laura Cairo
Lunatica è la mia amica del cuore Cinzia
Tonda, Gialla, Bella Marianna Corte
surreale, acquorea, illusoria Ilaria Costa
lattea, sfuggente, silente Antonio Costanzo
perigeica Maria Teresa De Nardis
luna, terra promessa dopo la distruzione Emanuela Frixione
opalescente, torva, optica Lucilla Giagnoni
Bellissima, gialla, magica Sara Gibin
La luna: può apparire spesso "sovrumana"Giovanni Giudice
limpida...donnaiola....stregata Anna Harsha Giuliani
solitaria, femminile Monica Lanfranco
splendente Laura
misteriosa, accattivante, ammaliatrice Leonarda
misteriosa Liliana
invisibile, impossibile, stupida (dall'Evgenij Onegin) Cristina Manfredi
Fatata, Musicale, Sensuale Rosa Marciello
Poetica, magica, splendente( nel buio) Marilena Menclossi
Misteriosa, Conturbante, Malinconica Michela Milani
Sadica, Oscena, Cara Luciano Mondini
Solitaria, raminga, piena Lorenza Morello
lunare Orlando
subordinata, sfuggente, mediatica Valeria Palumbo
"altra" Maria Rosa Panté
Silenziosa, vigile, rassicurante Andrea Piazza
impassibile, canuta, sovrana Federica Piazzale
femminile, arcana, variabile Lara Princisvalle
indifferente indiscreta spaventosa Maria Robino
imperscrutabile, evanescente, trasognata Chiara Rognone
La grande Luna dea della notte e dei sogni! Edgardo Rossi
illusoria, magica, suadente Maristella Sala
bella, luminosa e illuminante Maria Teresa Soriani
Siccome la luna esibisce sempre la stessa faccia …
e non possiamo mai vedere l’altra … direi:
Impertinente. Ma soprattutto:
Silenziosa, Intrigante. Magica Paola Tonnarelli
sfacciatamente bella! Ileana Turazzo
silenziosa, affascinante, pallida Elena Uglioni
misteriosa sospesa attraente Guglielmo Veccia
rassicurante Paolo Vignali
grandiosa, pallida, esotica Martina Volpato
lattea - dark - horribilis Riccardo Zanfa
Anche a te, mia malinconica dea,
prigioniera delle cartoline,
non resta forse più nulla di sacro.
Gli amanti e i poeti hanno dimenticato
il latteo stupore del tuo perenne rinascere.
Eppure, in attesa di te,
nelle notti più buie,
mi ripeto in silenzio
che davanti al tuo funambolico passo
ancora si inchinano possenti maree Tiziano Ziglioli
da Carlo Orlando
un aggettivo fuori tempo massimo suggerito da tutti quelli aggettivi raccolti: monadistica luna
O graziosa luna, io mi rammento
Che, or volge l’anno, sovra questo colle
Io venia pien d’angoscia a rimirarti:
E tu pendevi allor su quella selva
Siccome or fai, che tutta la rischiari.
Saffo (trad Quasimodo)
Gli astri d’intorno alla leggiadra luna
nascondono l’immagine lucente,
quando piena più risplende,bianca
sopra la terra.
Vladimir Majakovskij Notte di luna
Ci sarà la luna.
ce ne sta già un po !
eccola che pende piena nell’aria.
è Dio, probabilmente,
che con un meraviglioso
cucchiaio d’argento
rimesta la zuppa di pesce.
Toti Scialoja, A Mezzanotte
A mezzanotte
la luna spicca
gobba a levante,
e il grillo inghiotte
la sua pasticca
di tranquillante.