iconeLezione LEZIONI

Sistemi lineari di Riccardo Zanfa

Formule e bellezza, un sondaggio

Equazioni e disequazioni di Riccardo Zanfa

Radicali di Riccardo Zanfa

Uno snodo fondamentale nella storia del calcolo delle probabilità: IL CARTEGGIO DEL 1654 FRA PASCAL E FERMAT

di Alberto Averono, Francesco Bologna, Teresa Morgante, Enrico Terrone

icone-video VIDEO


I Sistemi Lineari lezione di Riccardo Zanfa

Il piano cartesiano, lezione di Riccardo Zanfa, 

rielaborazione video di Guglielmo Veccia

 

La retta, lezione di Riccardo Zanfa,

rielaborazione video di Guglielmo Veccia

Intervento del professor Piergiorgio Odifreddi sulla divulgazione scientifica

(19 luglio 2013 Val di Rabbi)

Matematica senza numeri

 intervento di Massimo Temporelli

http://www.temporelli.it

 

Il binomio di Newton è bello come la Venere di Milo.

Il fatto è che pochi se ne accorgono.

Questo distico (strofa di due versi) è del poeta portoghese Fernando Pessoa (1888 − 1935)

Non sappiamo se siete d’accordo, in ogni caso:

ecco il Binomio di Newton

formula di newton

 

ed ecco la Venere di Milo

venere di milo

 

 

Quel che si chiede nel sondaggio: scegliere, fra otto presentate, la formula matematica più bella, non è un confronto fra Arte e Matematica, non è questione di proporzioni o di numeri, ma di vedere la bellezza della e nella matematica, nelle formule, nel loro linguaggio universale e simbolico.

Si è chiesto di guardare le formule come si guarda un quadro o si ascolta un brano musicale o un verso poetico.

Non è un sondaggio orginale, ma certo provocatorio.

E anche stimolante: la sfida è avvicinare al mondo del numero attraverso vie diverse, ma non estranee alla matematica.

E dunque le otto magnifiche formule sono a questo link

 

E finalmente gli esiti del sondaggio:

86 i partecipanti (ma controllate che la somma sia giusta!).

Di seguito i voti per ciascuna formula e alcuni dei commenti più significativi.

Formula 1 = 2 voti

Maristella Sala: Mi ha colpito l'eleganza della radice quadrata che segue il sigma e sotto la linea di frazione.

Formula 2 = 10 voti

Sarah Gagliardini esteticamente preferisco la numero 2, per la perfezione di 'tondi' e 'linee' e per la semplicita' visiva

Fanny Furlan la 2, l'insostenibile leggerezza dell'essere immaginario, trascendente con soluzioni reali.

Formula 3 = 29 voti

Andrea Piazza: elegante, calligrafica e a me ignota, così da poter vedere solo l'aspetto estetico

Monica Lanfranco: perchè il segno iniziale dà un senso di volo ed è elegante e liquido

Luciano Mondini: La ragazza con il nastro tra i capelli, la tre.

Formula 4 = 14 voti

Tiziano Ziglioli  essenziale e lineare come un tempio greco (e altrettanto densa di sapienza!)

Giuseppe Sitzia la più "bella" è: E=mc2, cioè l'Energia è uguale a "m" (la "mente") per "c" (il "cuore" al quadrato).

Formula 5 = 14 voti

Maria Teresa De Nardis, per il simbolo di integrale al centro fra due frazioni. Una complicazione armonica... Mi piacerebbe saperla risolvere: mi sono sempre piaciute le cose complicate.

Formula 6 = 4 voti

Chiara Rognone l'essenziale, quasi algida eleganza della gravitazione universale

Formula 7 = 6 voti

Federico Ferro Scelgo la 7! Perchè mi sembra che predominino le linee dritte (linea di frazione, la radice quadrata, il più e il meno...) sulle linee curve, e io sono una persona che adora il tratto dritto e deciso! Non amo l'ondeggiare della linea curva che, ad esempio, c'è in alcune funzioni (come troppe parentesi, le lettere greche che sono più tondeggianti di quelle latine) ma anche non apprezzo l'eccessiva semplicità di formule come la 2 e la 4.

Formula 8 = 2 voti

Serena Selvaggia Landriscina: quelle incasinate non le preferisco e tra quelle semplici è quella che, nel pronunciarla, mi suona meglio

Indecisi 5 voti

Amici della Rocca: la 2, ma anche la 8 è bellissima

Giovanni Vanni Bertolini la 4 per il "mistero", la 6 per le interpretazioni.

Lorenzo Cameroni per l'eleganza sicuramente l'identità di Eulero (2), ma la formula integrale di Cauchy (5) ha un fascino tutto particolare: sapere tutto di una funzione (olomorfa) in una data regione dato solo il valore della funzione lungo il bordo di quella regione è qualcosa di affascinante

Edgardo Rossi oh che bel quesito, l'altra forma d'arte appare. In questo caso mi astengo, mi paiono tutte ugualmente belle.

 

Hanno risposto non solo matematici, non solo uomini, e persone un po' di ogni età.

 

Grazie a chi ha proposto le formule: Alberto Averono, Roberto Cairo, Germano Grasso, Claudio Labò, Maria Rosa Menzio, Anna Sodano, Guglielmo Veccia, Riccardo Zanfa

La formula più bella secondo il nostro sondaggio è la 3

proposta da Riccardo Zanfa, il più giovane del gruppo matematico.

La formula dell'entropia!

 

Letture correlate:

http://www.syllogismos.it/history/Bellezza.pdf

http://salute24.ilsole24ore.com/articles/1874-bellezza-e-matematica-le-forme-influenzano-il-ragionamento?refresh_ce

http://it.wikipedia.org/wiki/Bellezza#Criteri_obiettivi_nella_valutazione_della_bellezza_matematica

Contatto Skype: campustralenuvole

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest