Matite colorate

 

 Materiali, strumenti di lavoro

per docenti, studenti e

per chi vuole conoscere

 

 

RICOMINCIARE Intervento del poeta e filosofo Marco Guzzi 

Immagine correlata

 

Poeti parassiti? Poeti maledetti? Poeti voce dei popoli? Poeti da ammazzare, poeti da amare...

Laboratorio di poesia in 15 lezioni di Maria Rosa Panté

(Primo premio per un progetto di didattica nel 2014 al Festival di Poesia di Genova)

Orfeodechirico

De Chirico, Orfeo solitario

Introduzione

Primo incontro sul significante

Secondo incontro sul significante

Terzo Incontro sul significante

Quarto incontro sul significante

Quinto incontro sul significante

Primo incontro sul significato

 

Sintesi cronologiche di STORIA a cura di Sabrina Contini

Clipboard01

La vigilia dell'anno Mille

L'Europa nei secoli XI-XII

L'Europa nel secolo XIII

L'Europa nei secoli XIV-XV

Cronologia essenziale del Nazismo

Cronologia essenziale del Fascismo

 DIDATTICA online

edMondo è un ambiente virtuale 3D online, dedicato esclusivamente a docenti e studenti per l’innovazione della didattica in classe.

http://www.scuola-digitale.it/

TED (Technology Entertainment Design) è una conferenza che si tiene ogni anno a Vancouver, Columbia Britannica. e, recentemente, ogni due anni in altre città del mondo. La sua missione è riassunta nella formula "ideas worth spreading" (idee che val la pena diffondere). Le migliori conferenze sono state pubblicate gratuitamente sul sito web del TED.

http://www.ted.com/

 

La Commissione Europea ha attivato la piattaforma EPALE, dedicata all'educazione per gli adulti, all'indirizzo:

http://ec.europa.eu/epale/it

WIKIRADIO, serie di trasmissioni wikiradio (arte, storia, letteratura...), scaricabili col podcast dal sito

http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-0e9b2d8d-4516-42a0-9719-a67fa50e9d9b-podcast.html

Cento anni grande guerra: le scuole per la storia

http://www.centoannigrandeguerra.it/

L'albero delle idee, un progetto per riflettere sulla Shoà e sui nostro tempo

di Eugenio Paglino e Lara Princisvalle 

Siti Interessanti

http://www.garanteprivacy.it/documents/10160/10704/Opuscolo+Social+Network+pagina+singola.pdf

Utile guida all'uso dei social network del garante della privacy

 

Viaggi digitali

 

http://www.etwinning.net/it/pub/collaborate/kits/detail.cfm?id=142&klang=it&lang=it#process

 Questo kit suggerisce dei modi per combinare TIC e strumenti multimediali allo scopo di creare un viaggio culturale fra le scuole partecipanti. Gli insegnanti possono usare questo kit nel suo complesso o scegliere la parte che meglio si adatta alle loro idee. Se debitamente adattate, le tecniche proposte qui di seguito possono essere usate con pressoché ogni materia.

 

Per iniziare bene il 2014 alcuni consigli di lettura:

Consigli di lettura e letture a cura di Monica Lanfranco

http://www.radiodelledonne.org/2010/01/12/parole-per-giovani-donne-2/

(Elena Gianini Belotti, Eve Einsler, Germaine Greer)

 

Il libro del d'Adda 2014

libri

 

Un sito per lettori, creato da ragazzi italiani: http://www.readbook.it/

 

 

Sulle Biblioteche scolastiche

 

 

DIDATTICA DELLA STORIA

Didattica della storia, laboratorio e teatro di Sabrina Contini

edito ne "l'impegno", rivista dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, a. XXXIII, nuova serie, n. 2, dicembre 2013.

 

Una mappa temporale: com'è cambiata l'Europa nei secoli

http://www.liveleak.com/view?i=f54_1337075813

 

DIDATTICA DELLA POESIA

Progetto di Didattica della poesia, Maria Rosa Panté

 

Dire la poesia in lingua originale

"Il gatto in un appartamento vuoto" di Wislawa Szymborska (poetessa polacca)

lettura della poetessa

lettura dell'attrice Lucilla Giagnoni (trad. di Marchesani)

 

DIDATTICA DELL'INGLESE
 

http://audio-class.ru/english-phonetics.html Pagina web "English Phonetics"
Gli studenti possono visualizzare i simboli fonetici dell'IPA (International Phonetcis Alphabet) e cliccando sugli esempi dati per ciascun simbolo ascoltare la pronuncia. Lo scopo di saper interpretare i misteriosi simboli è quello di poter leggere su un qualsiasi dizionario la pronuncia delle parole, anche non avendole mai sentite.

http://www.tuneintoenglish.com/ Un sito utile per l'apprendimento della lingua inglese, anche attraverso le canzoni, grazie al karaoke!

 

L'Educazione di genere a cura di Monica Lanfranco

Un vocabolario al femminile

Il Linguaggio sessuato

Testi per un percorso su differenza di genere

Contatto Skype: campustralenuvole

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest