LEZIONE
La violenza che acceca: Arancia Meccanica e Sofocle (per non parlar di Omero e Tarantino) di Maria Rosa Panté
Attualità delle Supplici di Eschilo di Maria Rosa Panté
La Teogonia di Esiodo: i nomi degli dèi più antichi
Prima Lezione di greco, Tiziano Ziglioli docente di Scuola Secondaria Superiore a Varallo
Da Aristotele all'età greco-romana, Eugenio Paglino, Samuele Badino, collaborazione di Lucia Rodi
L'Iliade poema della forza in Simone Weil di Maria Rosa Panté
La figura del poeta nell'Iliade e nell'Odissea di Maria Rosa Panté
Introduzione all'oratoria greca appunti dalle lezioni di Renata Sambrini
Lisia appunti dalle lezioni di Renata Sambrini
Isocrate appunti dalle lezioni di Renata Sambrini
Demostene appunti dalle lezioni di Renata Sambrini
TESTI
SONDAGGIO: Cosa cantano le Sirene tanto da essere irresistibili?
VIDEO
"Figli sacrificali" lezione spettacolo sui figli nella Tragedia greca e in autrici contemporanee, relatrice Maria Rosa Panté, Letture e messinscena a cura della professoressa Elena Uglioni con la classe II Liceo Lingusitico
"Quei figli di una... commedia" lezione spettacolo da Aristofane a Eduardo de Filippo relatrice Maria Rosa Panté, Letture Compagnia Teatrale della Civetta
Il comico in Marziale e Aristofane (dal minuto 24.30), lezione di Lina Rey e Maria Rosa Panté
Uomo, mito e tragedia. La tragedia greca, strumento di comunicazione e veicolo di cultura -Conferenza di Maria Rosa Panté
Il nostro mito quotidiano promo dello spettacolo di Maria Rosa Panté, interpretato da Lucilla Giagnoni, orchestra dell'Istituto Superiore d'Adda
Edipo, uomo paradossale lezione spettacolo a cura di Maria Rosa Panté, Maristella Sala, Elena Uglioni, Tiziano Ziglioli, docenti dell'Istituto Superiore d'Adda
Il mito di Ulisse raccontato da Lina Rey e Maria Rosa Panté