Cosa cantano le sirene

Introduzione

 

Tiziano Ziglioli

"Smemorare tutto di te e farti nuovo,

come se di un'altra nascita

ti graziassero gli dei inesorabili:

tutto ancora possibile, come all'inizio,

nessun rimpianto, nessun tempo perduto,

la sorte un foglio bianco, immacolato,

da correre in un soffio, a perdifiato."

 

Ulisse e le sirene

 

Le sirene dell'amore e del sesso

 

Michela Milani, Edgardo Rossi (amore) credo li facciano innamorare, quindi promettono l'amore.

Rubina Vas L'oblio, l'abbandono dell'abbraccio erotico che ci libera dal tempo storico. E' quell'idea di amore che unisce eros e sensibilità per il quale noi non abbiamo più nemmeno la parola, visto che amore ha una connotazione troppo "epurata", sentimentale e romantica.

Donata Leone Ornago L'arte di saper ascoltare le donne (che per un uomo è un po' morire a se stesso!)

     Chiara Del Monte Il sapere d'amore, l'arte della seduzione, l'incantamento della passione

Federica Piazzale Ti doniamo l'amore. Come noi nessuno sa darlo.

Anna Harsha Giuliani avrei un'idea semplice semplice.... quello che tutti i maschi vogliono!

Assunta Rastelli Una sola cosa in grado di perdere contro ogni ragionevolezza e di rimbambire anche i più grandi eroi e guerrieri, in ogni periodo storico e in ogni paese: SESSO

Marilena Menclossi, Nicola Salvagno un richiamo sessuale, con mille pulsioni

Maria Teresa De Nardis Visto che le sirene sono donne e i marinai maschi, è semplicemente un richiamo sessuale... (A cui i maschi, notoriamente, non sanno sottrarsi...). Non mi risulta che donne siano state attratte dalle sirene, o no?

Bruno Paracchini Dopo tanto tempo di navigazione sono solo due le cose che rendono irresistibile il richiamo: sesso e cibo

Brigida Lomartire Istinto di vita..............l'eros

 

Le sirene immortali

 

Lorenza Morello Il sogno epicureo

Paola Lazzarini il piacere insano, non quello buono, quello invece che porta all'annientamento, all'autodistruzione.

Orsola Giovinezza eterna

Monica Lanfranco: immortalità e piacere

Emanuela Frixione: l'immortalità... vendere l'anima al diavolo o alle sirene

Alvaro Balzarini oblio del canto = immortalita`

Marisa Gardoni immortalità

 

Le sirene specchio

 

Maria Teresa Soriani Soddisfare il desiderio più profondo; quello che alcuni nemmeno confessano a se stessi e che qualcuno non sa di desiderare.

Valeria Palumbo Le Sirene, non promettono: raccontano. Ossia mostrano agli uomini ciò che essi sono. Per questo sono irresistibili (toccano il narcisismo che è in ogni uomo). Per questo li inducono al suicidio (scoperta la verità, non esiste salvezza)

Paolo Cendon la conoscenza di noi stessi quando siamo persi fra le braccia di qualcuno che amiamo

 

Le sirene sanno

 

Cecilia di Cerbo il sapere, la conoscenza?

Patrizia Grandicelli "Il canto delle sirene promette la piena conoscenza. L'uomo, che naturalmente tende al sapere, come diceva Aristotele, viene attratto dalla promessa che il tutto gli sarà svelato. E così si lascia trasportare dalla bonaccia verso gli scogli delle Sirene, le belle incantatrici fatali. Ma la conoscenza, varcare i limiti del proibito all'umano, ha un grande prezzo. Per questo attorno alle Sirene i prati e le acque sono imbiancati dalle ossa dei marinai. Nessuno sfugge alle Sirene. Il peso della totale conoscenza non è sopportabile dall'umano."

Anna Galli onniscienza

Giovanni Giudice, Adriana De Muro, Michela Cheche Canton: il potere della conoscenza

Donata Antonietti: Le Sirene promettono la piena conoscenza. Purtroppo non sempre questa è sopportabile dall' essere umano che talvolta soccombe.

Sara Gibin Sicuramente promettono la conoscenza del mistero della vita, la risposta a tutti i perché e i come che l'uomo si può porre.

 

Le sirene dimenticano

 

Beppe Pavan, Moreno Uffredi, Compagnia del Carciofo, Laura Paolino: l'oblio

Rosa Ridolfi felice oblio

 

Le sirene curiose (del futuro)

 

Andrea Piazza mmm... cos'è il "suono di miele" che porta alla morte? senza pensarci troppo la prima cosa che mi viene in mente è la conoscenza del futuro, del destino se vogliamo... ciò che ogni uomo vuole conoscere e tenta di farlo in tutti i modi anche oggi (oroscopi, tarocchi, ecc...) ma che, se posseduta, porta alla follia

Massimo Debernardi Kafka pensava che le Sirene potessero rimanere in silenzio. Ecco, oggi le Sirene non direbbero nulla. Ma se proprio dovessi immaginare qualcosa, direi che ci direbbero del futuro e quello che direbbero non vorremmo averlo mai sentito.

 

Le sirene puro suono

 

Guglielmo Veccia, Andrea Botta Leonaro, Davico Il canto in sé

Marco Iacopino la voce in sé

Elvio Calderoni: musica sempre

Maristella Sala NULLA. Cantano e basta e lo fanno così bene che annullano la realtà donando il piacere. Praticamente lo stesso effetto dell'oppio

 

Le sirene effimere

 

Eleonora La realizzazione (effimera) di tutto ciò che è umanamente impossibile.

Sezzano promettono qualcosa di irraggiungibile, di riempire il vuoto (col vuoto)

Ambrogio Ercoli Non promettono nulla, ma dicono quello che Ulisse vuole sentirsi dire e tanto basta perché un cuore pavido e una mente debole cedano alla bellezza effimera di una palese menzogna di un sogno irrealizzabile, di una felicità superficiale e drogata, di un amore puro. Di una vita talmente facile che non val nemmeno la pena di vivere e quindi si muore in essa.

Gianna Cossu L'illusoria felicità della vita, che allontana dalla consapevolezza

Mariella Detragiacche illusioni

Giacomo Verri stupende menzogne

Donatella Ratto l'irreale dell'incanto

 

Le sirene felici

 

Rosa Marciello eterna felicità

Massimo Temporelli estasi

Marcello Valli Le Sirene promettono una felicità che, seppur effimera, è tale da poter valere la vita è il "fermati attimo sei bello" che perde il Faust di Goethe.

 

Le sirene precise

 

Marianna Corte La pace

Maria Elena Caldi la gloria

Claudio Labò: segreti

Giovanni Corsini la realizzazione di tutti sogni umani

Rossana Fornara il potere

Chiara Salvadori l'atarassia

Elisabetta Pasteris dicono vieni qui, stai qui

Luisa Dazza tutto purché assoluto

Dorothy Oz ...non promettono nulla..ricevono ed .emettono vibrazioni (tipico di chi vive per lo più nell'acqua) che ricordano all'uomo - spesso sordo alle parole - della vita com'è(ra) in origine... a quel punto chi ascolta viene ...rapito

Lucilla Giagnoni Unità col tutto e quindi perdita di sé.

Luciano Mondini La bellezza assoluta: l'ignoto femminile.

Laura Cairo le sirene promettono mondi inesplorati, tanto per stuzzicare quel delfino curioso di Ulisse e i suoi degni compagni.

 

Le sirene indecise

 

Anastasia Guarinoni: priapo, oblio, musica

Anna Maria Pedrana a tutti gli altri uomini promettono RICCHEZZA E POTERE; a Ulisse promettono di POTER VEDERE IL MONDO CON GLI OCCHI DI ZEUS

Maria Robino: la morte, la conoscenza, un paradiso

Antonia Ciraolo Bellezza e verità : la bellezza uccide la volgarità – la verità nega i luoghi comuni

Sara Urban l'eterna felicita' in una sempiterna ed ebbra giovinezza

Laura Barberis obnubilamento testosteronico. Correre coi lupi

Elena Uglioni Le sirene promettono ad ognuno il bene più desiderabile, forse l'oblio da ogni dolore della vita

 

Le sirene ironiche

 

Laura Cerra Una nuova legge elettorale!

Antonio Costanzo Presidenza della Repubblica, in Italia, nel 2013

Salvo Cipresso: mostrarsi in topless

Anna Grazia Spada Semplicemente : SR-IENE !

Roberto Cairo Sirene = multa assicurata :-)

Patrizia Politi: due canzoni: Noi siam come le lucciole... Tua tra le braccia tue...

 

La sirena

 

Maria Rosa Panté

All'errante vorrei che le sirene

come esca pronunciassero il mio nome.

Perché sia all'uno mistero, all'altro

tormento o pace. Fors'anche spavento.

Il nome: puro suono irresistibile.

Vorrei essere il nome

che la sirena deve

inesorabilmente pronunciare

 

Sirene letterarie

 

Omero Odissea, XII, 39-54; 158-200

Edgar Alla Poe, Ligeia

 http://www.carloporta.it/cultura/didattica/decadentismo/lett/poet.htm

Tomasi di Lampedusa Lighea

 http://www.youtube.com/watch?v=7HbWSk6Rit0 (letta da Tornatore)

Franz Kafka, Il silenzio delle sirene 

 http://www.neteditor.it/content/199609/il-silenzio-delle-sirene-di-franz-kafka-versione-imago-litweb

 

Thomas Stearns Eliot, Canto d’amore di J. Alfred Prufrock,

 http://dolceamara.altervista.org/Poeti/LoveSong.htm

Maria Corti Il canto delle sirene, Bompiani

Contatto Skype: campustralenuvole

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest