iconeLezione LEZIONE

La Rosa Bianca studio sugli studenti che si opposero al Nazismo a cura di Serena Crespi e Fiammetta Ausonio

Pensare e insegnare la Shoah di Sabrina Contini

Edito ne "l'impegno", rivista dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, a. XXXII, nuova serie, n. 1, giugno 2012.

icone-video VIDEO

Prove di libertà: la stampa partigiana, Enrico Pagano

La ripresa della vita democratica in Valsesia, Bruno Ziglioli

Prigionieri dei vincitori: l'esperienza degli Italiani in Gran Bretagna, Isabella Insolvibile

La prigionia e la dignità: l'internamento dei militari italiani in Germania, Marcello Vaudano

Deportazione nei lager nazisti: storia e memoria, Alberto Lovatto

La resistenza della divisione Aqui a Cefalonia, Marisa Gardoni

8 Settembre 1943: una narrazione difficile, Claudio Dellavalle

Nella mani di Mussolini: prigionieri di guerra, aspetti generali e peculiarità piemontesi, Massimiliano Tenconi

iconeTesto TESTI

Link a siti sulla I Guerra Mondiale

http://www.centenario1914-1918.it/  sito del governo

www.grandeguerra100.it

www.centoannigrandeguerra.it

www.grandeguerra.rai.it

www.europeana1914-1918.eu

www.1914-1918-online.net

http://centenaire.org/fr (in francese)

https://www.icrc.org/en/who-we-are/history/first-world-war (sito della Croce Rossa)

(Segnalati da Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea nel Biellese nel Vercellese e in Valsesia)

 

Un audioracconto per ricordare Anna Marengo Beck medico e partigiana vercellese.

http://annamarengobeck.wordpress.com/2011/04/24/la-stroria-non-e-ancora-finita/

http://www.storia900bivc.it/indexnet.html

Link a tre dossier con materiali utilizzabili didatticamente: “Gli scioperi del marzo 1943 in provincia di Vercelli”, “Il 25 luglio 1943 in provincia di Vercelli”, “L’8 settembre 1943 in provincia di Vercelli”. Selezione di materiali storiografici e audiovisivi su tre momenti fondamentali del 1943, selezionati da opere storiografiche generali che propongono varie tendenze interpretative, da opere storiografiche locali, da articoli di giornale, da documenti d’epoca, dagli archivi e dalle risorse dell’Istituto disponibili in versione digitalizzata (vedi  www.storia900bivc.it). Materiali critici e fonti per la costruzione di attività didattiche impostate sul rapporto fra storia generale e storia locale. L’Istituto si propone come fornitore dei materiali selezionati ed eventualmente come mediatore/consulente didattico.

Contatto Skype: campustralenuvole

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest