TESTI
Tintoretto, recensione in lingua francese di Virginia Comoletti
L'Olanda del Seicento: un Paradiso minacciato, recensione de “Il disagio dell’abbondanza, la cultura olandese dell’epoca d’oro” di Virginia Comoletti
Mostra: Zurbaran a Ferrara di Virginia Comoletti
Mostra: Matisse per la prima volta nell'Europa centrale di Virginia Comoletti
Mostra: Manet a Venezia di Virginia Comoletti
Mostra: Tiziano alle scuderie del Quirinale di Virginia Comoletti
Mostra: Un maestro del Rinascimento nelle Marche di Virginia Comoletti
VIDEO
La modernità di Gaudenzio Ferrari, Alberto Cottino
Il segno e il messaggio di Raffaello nelle Stanze Vaticane, Antonio Paolucci
La parete gaudenziana in Santa Maria delle Grazie a Varallo, Giovanni Romano
Video multimediale su Ipazia di Francesca Musolino
Ipazia scienziata e filosofa platonica vissuta ad Alessandria d'Egitto, a cavallo tra
III e IV secolo d.C.. Venne uccisa da alcuni cristiani estremisti sobillati dall'allora
vescovo di Alessandria. La fecero a pezzi con conchiglie affilate e poi ne
bruciarono i resti.
Promo dello spettacolo "Casorati: arte e scienza" di Maria Rosa Panté con Lucilla
Giagnoni. Musiche di Paolo Pizzimenti. Luci e immagini di Massimo Violato.
Riprese di Guglielmo Veccia.
Vale la pena di conoscere Lucilla Giagnoni e seguirla nei suoi spettacoli. C'è un
gruppo di fan su FaceBook e questo è il sito ufficiale: www.lucillagiagnoni.it
Lo spettacolo illustra la figura del grande pittore Felice Casorati, nato a Novara, e
collega l'artista a un suo omonimo, Felice Casorati, matematico illustre, vissuto a
Pavia nel 1800. Parlano i quadri di Casorati.